Un’area importante del nostro lavoro e’ la ricerca didattica ed educativa che ha portato allo sviluppo del Metodo Rossi della Didattica Cooperativa.
L’approccio impiegato è quello della ricerca-azione, in cui il lavoro sul campo (in aula a diretto contatto con gli studenti) fa da propulsore all’approfondimento teorico.
Dall’incontro tra esperienza e ricerca è possibile costruire nuove strategie operative, utili al lavoro quotidiano di insegnanti ed educatori.
La nostra ricerca-azione verte ovviamente sulla cooperazione e si sviluppa su due macro-filoni:
FILONE DIDATTICO
- Apprendimento Cooperativo e motivazione ad apprendere
- Apprendimento Cooperazione e comprensione profonda
- Apprendimento Cooperativo e pensiero critico
- Apprendimento Cooperativo e competenze disciplinari
- Apprendimento Cooperativo e competenze trasversali
- Apprendimento Cooperativo e valutazione autentica
- Apprendimento Cooperativo e inclusione
- Apprendimento Cooperativo e intelligenze multiple
- Apprendimento Cooperativo e creatività
- Apprendimento Cooperativo e didattica per problemi
FILONE EDUCATIVO
- Apprendimento Cooperativo e studenti Dop
- Apprendimento Cooperativo e studenti Adhd
- Apprendimento Cooperativo e drop-out
- Apprendimento Cooperativo e classi difficili
- Apprendimento Cooperativo e prevenzione del bullismo
- Apprendimento Cooperativo e intervento sul bullismo
- Apprendimento Cooperativo e multiculturalismo
- Apprendimento Cooperativo e intelligenza emotiva
- Apprendimento Cooperativo e educazione alla cittadinanza.
I nostri corsi di formazione sull’apprendimento cooperativo e le competenze abbracciano in modo organico tutte queste tematiche.