Progetto: “i Supereroi dell’Empatia”
Il nuovo progetto di Stefano Rossi per l’educazione alla cittadinanza.
Chi sono i Supereroi dell’Empatia?
Cittadini dotati di:
- Menti critiche, con cui si interrogano sul mondo con lo spirito dei grandi filosofi.
- Cuori intelligenti, con cui non rimangono indifferenti alle sofferenze e alle ingiustizie che li circondano.
Destinatari
Con diverse curvature il progetto si rivolge a studenti di:
- Scuola primaria (classi IV e V).
- Scuola secondaria di I° grado.
- Scuola secondaria di II° grado.
Struttura del progetto
Il progetto di educazione alla cittadinanza si rivolge a tutta la comunità: studenti, insegnanti e territorio.
Si articola in quattro passi:
- Studenti: “Presentazione del libro”
Stefano Rossi incontra gli studenti (in presenza o virtualmente) con uno storytelling introduttivo alla lettura del libro:
“i Supereroi dell’Empatia: dalla pandemia alla cittadinanza”
L’esperienza della pandemia ha infatti messo in luce diversi aspetti critici da cui possiamo diventare cittadini più saggi e responsabili.
- Insegnanti: “Formazione per agire in classe”
La formazione agli insegnanti verterà su specifici compiti di realtà con cui gli studenti verranno chiamati a pensare criticamente e rielaborare creativamente le 10 storie presentate dal libro.
Se come ci dice Lacan “La comprensione richiede sempre uno sforzo di poesia” i compiti creativi proposti dopo la lettura del testo saranno preziosi per promuovere una comprensione più autentica e profonda.
- Territorio: “Mostra sulla cittadianza”
La sfida della cittadinanza non può limitarsi alla sola scuola.
I compiti creativi di realtà realizzati dagli studenti confluiranno in una mostra (in presenza o virtuale) con cui saranno gli studenti stessi a sensibilizzare il resto della comunità su come diventare cittadini dotati di “Menti critiche e cuori intelligenti”.
- Valutazione: “Competenze di cittadinanza”
La formazione del dr. Rossi, oltre ai compiti di realtà, propone degli strumenti specifici (già pronti per essere utilizzati) per la valutazione e autovalutazione delle competenze di cittadinanza attivate nel percorso.
Per questo anno scolastico daremo la precedenza alle prime 20 scuole
Per informazioni scriveteci a:
stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it