DISOBBEDIRE AL MALE BANALE: bullismo e cyberbullismo
Destinatari
- Classi della secondaria (1° e 2° grado).
Presentazione
Se davvero vogliamo contrastare bullismo e cyberbullismo dobbiamo interrogare la grande domanda sul male:
“Come è possibile che in alcune circostanze uomini, donne e ragazzi per bene si trasformano in aguzzini del male?”
Stefano Rossi prenderà per mano gli studenti aiutandoli a comprendere come e perchè disobbedire al male banale di tutte le forme di bullismo.
Perchè come ci ha mostrato Bauman il senso di giustizia è descritto in tutte le lingue del mondo con una piccola ma preziosissima particella: la particella del NO.
Argomenti
I ragazzi verranno stimolati a riflettere grazie a coinvolgenti ma profonde storie d’empatia finalizzate a smascherare le numerose trappole di bullismo e cyberbullismo.
- Il male banale del conformismo
- Il male banale dell’etichettamento
- Il male banale delle parole chiodate (body shaming)
- Il male banale della superficialità (challenge)
- Il male banale del sexting e del revenge porn
- Il male banale del bullismo razziale
- Disobbedire con la mente critica
- Disobbedire col cuore intelligente
Durata
L’incontro con le classi è di 1 ora e 30 minuti e può essere svolto sia in presenza che online (con la possibilità di interagire col relatore).
Per maggiori informazioni su costi e tempistiche:
stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it