TRAPPOLA del CYBERBULLISMO
Dal male banale all’empatia
La vera domanda che si cela dietro il bullismo e il cyberbullismo è la grande domanda sul male.
Una domanda difficile che ci spinge a interrogarci su come sia possibile che, in determinati contesti, chiunque di noi si possa trasformare in un aguzzino del male.
Intrecciando personaggi storici emblematici con fatti di cronaca attuale, ci interrogheremo su quei meccanismi cognitivi, emotivi e sociali che anestetizzano la nostra responsabilità facendoci precipitare nella nebbia del male banale.
Un male banale che oggi dobbiamo esplorare anche in nuovi contesti: le diverse forme di cyberbullismo, il sexting, il revenge-porn e le challenge mortali.
Per disobbedire al male occorre coltivare una mente critica ma anche un cuore intelligente.
DESTINATARI
Classi della scuola secondaria di 2° grado.
DURATA
L’incontro con le classi è di 1 ora e 30 minuti e può essere svolto sia in presenza che online (con la possibilità di interagire col relatore).
Per maggiori informazioni su costi e tempistiche:
stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it