TRAPPOLA DEL CONSUMISMO
Dai desideri al desiderio
Negli ultimi anni la fascinazione per il denaro, gli oggetti di lusso e il successo si è sempre più diffusa anche tra gli adolescenti. Ma in che modo questa fascinazione per i consumi rischia di mandare fuori rotta la vita dei nostri ragazzi?
La libertà narrata dal consumismo nasconde in realtà l’obbligo di consumare e di misurare la propria vita in base agli oggetti posseduti (pena il passare da winner a loser). Dietro questo cocktail di consumismo e desiderio di successo si nasconde un inganno ancora più pericoloso per gli adolescenti: confondere la verità del proprio desiderio (la propria vocazione) con l’illusione dei desideri (oggetti).
Nell’incontro aiuteremo i ragazzi a disinnescare questa trappola scoprendo che la felicità, non è un’emozione legata al possesso, ma una direzione da trovare: la direzione del proprio desiderio.
DESTINATARI
Classi della scuola secondaria di 2° grado.
DURATA
L’incontro con le classi è di 1 ora e 30 minuti e può essere svolto sia in presenza che online (con la possibilità di interagire col relatore).
Per maggiori informazioni su costi e tempistiche:
stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it