email: stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it
Intestazione approccio coinvolgente

PROGETTI IN CLASSE CON L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Il Centro per la Didattica Cooperativa non si occupa solo di divulgazione, abbiamo all’attivo più di 100 progettualità realizzate secondo il nostro modello di  apprendimento cooperativo.

 

E’ proprio dal lavoro sul campo, in particolare con classi a rischio e gruppi studenti a rischio drop-out, che è partito il nostro viaggio tra bellezza e potenzialità della cooperazione in classe.

 

Riscontrando grandi risultati con classi e gruppi di studenti che avevano problemi emotivo-comportamentali ma soprattutto un conto aperto ed in negativo con tutto il mondo della scuola, abbiamo intravisto circa 15 anni fa il grande potenziale didattico ed educativo di questa via cooperativa.

 

E’ iniziato così il nostro progetto di ricerca-azione, che ci ha permesso di sviluppare e affinare il nostro approccio cooperativo, caratterizzato da morbidezza semplicità di impiego e attività coinvolgenti.

 

Proprio le attività cooperative per competenze sono state, insieme chiaramente ad un approccio educativo che è descritto in “Classi e studenti difficili”, la leva pedagogica che ha trasformato per i nostri ragazzi e la loro percezione del mondo della scuola: da luogo si sofferenza, conflitto, noia e fallimento a un’oasi benessere, in cui imparare insieme ai propri compagni in modo attivo e significativo.

 

Ogni volta abbiamo riscontrato lo stesso meccanismo pedagogico: la cooperazione non solo educa anche bambini e adolescenti a rischio verso modalità prosociali di relazione con l’altro, ma permette di realizzare con semplicità un’inclusione efficace e sostenibile, perché basata sull’aiuto reciproco, in cui ciascuno mette in campo le proprie risorse talenti e intelligenze, indipendentemente dalle proprie lacune e fragilità.

 

Nella bellezza e ricchezza dell’aiuto reciproco risiede infatti il cuore di una classe intesa come comunità di apprendimento, approccio che contraddistingue tutti i nostri progetti:

  • Progetto “Torniamo a scuola” in cui utilizziamo la cooperazione per prevenire e contrastare la dispersione scolastica;
  • Progetto “Inclusione cooperativa” che permette di includere, sempre grazie alla cooperazione, gruppi di studenti oppositivi, iperattivi, BES o DSA;
  • Progetto “Bullismo e conflitti” che permette di mediare i conflitti di classe trasformandoli in occasione di crescita e apprendimento reciproco;
  • Progetto “Benessere in classe” che promuove l’intelligenza emotiva e il senso di classe;
  • Progetto “Mappe cooperative” basato appunto sul nostro mind mapping cooperativo.
  • A questi si aggiungono anche altri progetti cooperativi commissionati dalle singole scuole o realizzati all’interno di centri educativi per minori a rischio (disagio-devianza-disturbi del comportamento).

 

Crediamo fermamente che non possa esistere una ricerca senza prova sul campo, e allo stesso tempo il lavoro sul campo deve essere illuminato da un processo quotidiano di ricerca ed innovazione

 

…e come spesso è accaduto nella ricerca pedagogica: ciò che si dimostra particolarmente efficace con i casi più a rischio può rappresentare un’innovazione basilare da trasferire anche a tutti gli altri.

 

Così è stato per la nostra ricerca-azione.