Il Centro per la Didattica Cooperativa non si occupa solo di ricerca e divulgazione dell’apprendimento cooperativo ma affianca ed intreccia il piano formativo con numerosi interventi sul campo.
E’ propria dall’esperienza diretta, e in particolare in progetti per classi a rischio, che circa 15 anni fa è iniziato il nostro percorso di ricerca-azione nel mondo dell’apprendimento cooperativo.
Attualmente abbiamo all’attivo più di un centinaio di progetti pedagogici che toccano i tre ambiti principali della nostra società: scuola – famiglia – terzo settore.
Nello specifico il dr. Rossi si si occupa di portare il proprio modello cooperativo nei seguenti ambiti:
- Progetti in classe, in particolare per classi difficili, in cui insegniamo-educhiamo per competenze tramite l’apprendimento cooperativo.
- Progetti di consulenza alle scuole, sulla didattica cooperativa, sulla attivazione e valutazione per competenze ma anche sugli studenti oppositivo-provocatori.
- Progetti per l’alternanza scuola-lavoro, in collaborazione con Pearson e Istituto Scolastici della SS2G su tutto il territorio nazionale.
- Progetti sulle nuove frontiere dell’educazione , in cui Comau e Pearson hanno scelto il Metodo Rossi per il Patentino Europeo di Robotica
- Progetti nel sociale, ci occupiamo infatti del coordinamento di centri per minori (in cui la cooperazione diventa preziosa per prevenire e intervenire nell’ambito del disagio socio-culturale) ma anche di formazione e supervisione di équipe educative, in cui utilizziamo un approccio costruttivista e cooperativo che ci permette di condurre al meglio i team con cui lavoriamo.
- Progetti sulla cooperazione in famiglia, con consulenze e seminari sulla genitorialità, oltre a specifici percorsi cooperativi: i gruppi di parola per minori che stanno attraversando il delicato percorso della separazione dei genitori.
In tutti questi ambiti che hanno a che fare con le risorse umane (scolastico – sociale -famigliare) la cooperazione diventa un dispositivo prezioso di costruzione e facilitazione del cambiamento.