email: stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it

Progetti sul campo

 

Progetto “BULLISMO E CONFLITTI”

Introduzione = in classe i conflitti, le divisioni in fazioni, ma anche l’esclusione dei compagni più fragili rischia di inficiare la qualità dell’apprendimento e dei vissuti dei nostri studenti. Senza un’adeguata manutenzione delle dinamiche emotivo-relazionali i classici litigi possono trasformarsi in vero e proprio bullismo (verbale, di esclusione, fisico o informatico).

Finalità e approccio = questo progetto, condotto in apprendimento cooperativo, consente di lavorare su tre livelli:

  1. Sensibilizzare i ragazzi sui rischi delle diverse forme del bullismo
    2. Mediare i conflitti trasformandoli in occasioni di apprendimento
    3. Ricreare in classe un clima accogliente e cooperativo per tutti.

Durata = 10 ore distribuite in 5 incontri.

Destinatari = scuola secondaria di primo e secondo grado.

Per maggiori informazioni = stefano.rossi@pedagos.it

_________________________________________________________________________________

Progetto “BENESSERE IN CLASSE ED INTELLIGENZA EMOTIVA”

Introduzione = preadolescenti ed adolescenti vivono un periodo di forte cambiamento, in cui le emozioni sono più intense ed i compiti evolutivi sono più complessi.

Finalità ed approccio = questo progetto, condotto in apprendimento cooperativo, consente di lavorare su tre livelli:

  1. Sviluppare l’intelligenza emotiva dei nostri studenti
    2. Creare un clima di classe accogliente, così da prevenire dinamiche conflittuali e di bullismo
    3. Facilitare la conoscenza e la fiducia reciproca tramite attività cooperative.

Durata = 10 ore distribuite in 5 incontri.

Destinatari = scuola secondaria di primo e secondo grado.

Per maggiori informazioni = stefano.rossi@pedagos.it

_________________________________________________________________________________

Progetto “TORNIAMO A SCUOLA”

Introduzione = in Italia il numero di studenti che hanno abbandonato la scuola è in costante aumento e coinvolge anche la scuola secondaria di primo grado.

Finalità ed approccio = questo progetto, che può coinvolgere anche più istituti, servizi sociali e npi, mira a riportare a scuola gli studenti a rischio drop-out e devianza sociale. Tramite l’apprendimento cooperativo ed i compiti autentici si offrirà ad un gruppo selezionato di ragazzi un modo diverso, più piacevole e soddisfacente di apprendere. L’obiettivo è ricucire tre ferite che riguardano il rapporto con sé stessi, con gli altri e col mondo della scuola.

Durata = un intero anno scolastico.

Destinatari = da cinque a venti studenti della scuola secondaria che devono ancora prendere la licenza media inferiore.

Per maggiori informazioni = stefano.rossi@pedagos.it

_________________________________________________________________________________

Progetto “INCLUSIONE COOPERATIVA”

Introduzione = nelle nostre classi è sempre più alto il numero e la complessità di Bisogni Educativi Speciali.

Finalità ed approccio = questo progetto consente di costituire dei piccoli gruppi di apprendimento cooperativo in cui diversi studenti Bes (e non solo) imparano insieme in modo attivo, collaborativo e coinvolgente. Il piccolo gruppo diventerà per questi ragazzi un ambiente di apprendimento personalizzato in cui sentirsi più competenti oltre ad avere migliori relazioni sociali con gli altri membri del team.

Durata = concordata con la scuola.

Destinatari = scuola primaria / secondaria.

Per maggiori informazioni = stefano.rossi@pedagos.it

_________________________________________________________________________________

Progetto “MAPPE AMICHE”

Introduzione = la maggior parte dei nostri studenti si affida al metodo di studio “leggi e ripeti” e questo comporta un apprendimento faticoso, lento e superficiale.

Finalità ed approccio = questo progetto insegna a bambini e ragazzi come apprendere in modo piacevole ed efficace tramite delle mappe create dagli studenti stessi. Il progetto è condotto tramite l’apprendimento cooperativo così che si possa acquisire questo strumento in modo attivo e condiviso.

Durata = 6 ore distribuite in tre incontri.

Destinatari = scuola primaria / secondaria.

Per maggiori informazioni = stefano.rossi@pedagos.it

_________________________________________________________________________________

Progetto “CONSULENZA E MEDIAZIONE SCOLASTICA ”

Introduzione = sempre più scuole hanno a che fare con dinamiche e studenti complessi dal punto di vista psicopedagogico.

Finalità ed approccio = il nostro servizio di consulenza prevede diverse opzioni progettuali che sappiamo includere – gestire – promuovere il cambiamento, sia per singoli studenti difficili, che per classi particolarmente oppositive, conflittuali e poco governabili.

Durata = concordata in base alle esigenze della scuola

Destinatari = scuola secondaria di primo e secondo grado

Per maggiori informazioni = stefano.rossi@pedagos.it

_________________________________________________________________________________

Progetto “CONFERENZE GENITORI”

Introduzione = essere genitori è una sfida sempre più complessa, per affrontarla servono coordinate educative solide e facilmente applicabili

Finalità ed approccio = le scuole interessate possono richiedere una conferenza su una delle seguenti tematiche educative: autostima – intelligenza emotiva – rabbia e dei conflitti – affrontare il lutto – gestione di smartphone e social.

Durata = un incontro o un ciclo di incontri di due ore ciascuno.

Destinatari = scuola primaria e secondaria

Per maggiori informazioni = stefano.rossi@pedagos.it