email: stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it

“Per noi gli studenti non sono vasi da riempire…ma fiaccole da accendere”

 

La cooperazione in classe porta con sé numerosi vantaggi formativi ma il primo cambiamento che noterete fin da subito sarà il sorriso  sui volti e negli occhi dei vostri bambini e ragazzi.

Con le corrette tecniche cooperative l’apprendimento diventerà:

  • più piacevole = perché condiviso e costruito insieme agli altri
  • più autentico = capace di attivare una comprensione profonda e significativa
  • più riflessivo = nel piccolo gruppo gli studenti imparano a pensare insieme sviluppando il senso critico
  • più inclusivo = la cooperazione crea un ambiente inclusivo per tutti basato sul supporto reciproco e la valorizzazione di ciascuno
  • più formativo = oltre ai benefici didattici si costruirà quotidianamente l’intelligenza emotiva, la prosocialità ma anche l’empatia e l’accoglienza di tutte le diversità
  • per competenze = dato che la collaborazione consente di sviluppare tutte le 8 competenze della cittadinanza europea
  • più gratificante = perché con l’aiuto reciproco tutti possono sentirsi competenti.

 

In una classe intesa come comunità di apprendimento gli studenti imparano e crescono insieme tramite una:

  • una comprensione più profonda delle conoscenze 
  • l’acquisizione di importanti competenze per la vita ed il lavoro.