La classe cooperativa è davvero una comunità di apprendimento in cui bambini/ragazzi apprendono insieme:
- aiutandosi reciprocamente (inclusione)
- su compiti autentici (apprendimento significativo)
- sviluppando le competenze chiave per il futuro (didattica per competenze)
- sperimentando la bellezza di apprendere in modo attivo e creativo (motivazione) .
La cooperazione però non migliora solo l’apprendimento, ma diventa un’esigenza per educare le nuove generazioni alle sfide del presente e del futuro. Oggi ancora più che in passato la nostra scuola deve essere:
- una “PALESTRA DI DEMOCRAZIA” – John Dewey
- una “PALESTRA DI COMPETENZE” – Grant Wiggins
- una “PALESTRA EMOTIVA” – Daniel Goleman.
Come ci esortano i due più grandi pensatori del nostro tempo – Zygmunt Bauman e Edgar Morin -abbiamo il dovere di dare alle nuove generazioni degli strumenti per vivere e convivere in una società sempre più liquida e complessa.
Grazie alla cooperazione possiamo farlo ogni giorno durante le nostre lezioni.