Progetto: “GRUPPI DI PAROLA PER FIGLI DI GENITORI SEPARATI“
Cos’è un gruppo di parola?
Il gruppo di parola è un percorso educativo di gruppo in quattro incontri da 2 ore che sostiene bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni i cui genitori si stanno separando o sono già divorziati.
Il gruppo di parola è un percorso terapeutico?
Il gdp non è un lavoro terapeutico ma ha effetti terapeutici perchè redistribuisce i ruoli famigliari e permette ai bambini di dare senso all’esperienza della separazione dei genitori.
Cosa succede ai bambini nella separazione?
L’autostima dei figli si indebolisce e una parte della psiche del bambino è occupata da:
– emozioni legate alla separazione (tristezza, paura, colpa, rabbia, incertezza, vergogna, ecc.)
– i conflitti tra i genitori e i conseguenti conflitti di lealtà
– le questioni pratiche legate alla separazione (chi mi viene a prendere, mi porteranno a calcio, ecc.)
– la preoccupazione per il genitore che ritengono più fragile
– il senso di colpa rispetto alla separazione (il 95% dei figli di genitori separati si sente responsabile della separazione anche se i genitori gli hanno detto il contrario)
– il timore di essere abbandonati come il genitore che è stato abbandonato
Lo spazio psichico del bambino viene occupato da tutto ciò che ruota attorno alla separazione e in questo modo hanno meno risorse per la studiare, giocare amare e crescere.
Quali vantaggi dà il gdp a bambini e ragazzi?
I gruppi di parola restituisce loro autostima e serenità perchè gli permette di:
– esprimere sentimenti paure e inquietudini rispetto alla separazione
– trovare sostegno e scambio con coetanei che vivono la stessa esperienza
– trovare un adulto di fiducia con cui condividere i propri vissuti
– attivare nuove risorse per adattarsi meglio alla riorganizzazione famigliare
– migliorare il dialogo con i genitori.
Quale ruolo ha il conduttore del gdp?
Il conduttore è un esperto di infanzia e adolescenza che non effettua interpretazioni sulle parole dei bambini ma svolge un intervento pedagogico su diversi livelli:
– un livello cognitivo dando informazioni sulla separazione
– un livello affettivo accogliendo emozioni e vissuti
– un livello operativo rispetto alle strategie di adattamento
– un livello relazionale facilitando l’appartenenza e il clima di gruppo.
Quanti bambini possono partecipare?
Il gruppo di parola va da un minimo di quattro a un massimo di otto tra bambini e ragazzi.
I genitori vengono coinvolti?
Nell’ultimo incontro è previsto un momento di condivisione con i genitori; i genitori che lo necessitano possono usufruire di un incontro individuale col consulente.