Come ci insegnano Bauman e Morin viviamo in una società liquida e della complessità, che richiede un impegno maggiore e nuovo per tutti gli attori e le agenzie educative.
In questo contesto investire sulla formazione di educatori e operatori è urgente quanto necessario.
Per questo abbiamo realizzato una progettualità formativa specifica che dia agli operatori che lavorano con minori (bambini – preadolescenti – adolescenti) delle competenze solide, ma allo stesso tempo flessibili e diversificate.
Ci occupiamo già stabilmente della formazione di cooperative sociali e consorzi si occupano di educazione e le nostre tematiche chiave sono:
- Educare l’intelligenza emotiva
- Educare bambini e ragazzi oppositivo-provocatori
- Trasformare i conflitti in apprendimenti
- Mappe mentali per apprendere con successo
- Il potere educativo delle storie
- Il counseling educativo.
Tutte le nostre progettualità formative sono condotte secondo un approccio costruttivista che connetta in modo circolare: teoria – strategie – riflessione. Per questo tutte le nostre formazioni sono condotte utilizzando l’apprendimento cooperativo in una prospettiva per competenze.
Riteniamo infatti che una formazione valida debba dare un contesto teorico di riferimento …a cui far seguire un corposo set di strumenti concreti, con cui gli operatori possano educare bambini e ragazzi nella società della multi-complessità.
Per informazioni sui progetti formativi e i relativi costi: info@centrodidatticacooperativa.it