email: stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it

Evoluzione del lavoro di gruppo

Oltre ad essere una filosofia educativa l’Apprendimento Cooperativo è anche una vera e propria metodologia didattica.

Come metodo può essere definito come un insieme di tecniche di apprendimento che sfruttano il potenziale della cooperazione in coppie e piccoli gruppi di studenti.

Va fatta però una precisazione importante: anche se il Cooperative Learning utilizza il lavoro in piccoli gruppi NON E’ IL TRADIZIONALE LAVORO DI GRUPPO.
Anzi possiamo dire che l’Apprendimento Cooperativo è l’evoluzione pedagogica del lavoro di gruppo, perché amplifica i suoi punti di forza azzerandone le criticità.
La ricerca scientifica ha prodotto a livello internazionale diversi modelli, o declinazioni, di Cooperative Learning, che hanno prodotto numerose tecniche di insegnamento/apprendimento.(Johnson, Cohen, Slavin, Sharan, Kagan, ecc.).

Tutti questi modelli applicativi sono però accomunati da 6 elementi di base che ritroviamo in ogni tecnica cooperativa.

Questi 6 elementi di base evidenziano in modo netto l’evoluzione dal Cooperative Learning al tradizionale lavoro di gruppo.

  • Interdipendenza positiva = gli studenti sono vincolati nella cooperazione con ruoli e informazioni complementari. Nessuno può svolgere l’attività da solo o senza il contributo dei compagni
  • Responsabilità individuale = l’insegnante è sempre in grado di individuare e riconoscere il contributo di ogni singolo.
  • Abilità sociali = con semplici accorgimenti gli studenti acquisiscono nel lavoro di gruppo abilità e competenze sociali quali l’accoglienza, l’aiuto reciproco, la collaborazione e la responsabilità.
  • Clima di gruppo = sono previste attività di teambuilding che ogni insegnante può utilizzare a sua discrezione per migliorare tra gli studenti la conoscenza reciproca, l’empatia e il senso di gruppo.
  • Valutazione individuale = la valutazione si integra con quella individuale. Gli studenti apprendono e si esercitano insieme, ma verranno anche valutati con le tradizionali interrogazioni e verifiche individuali.
  • Piccoli gruppi = si utilizzano esclusivamente coppie, terzetti e al massimo quartetti. La dimensione dei gruppi cresce in progressione in base all’esperienza degli studenti.
LAVORO DI GRUPPO APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Cooperazione Libera e senza interdipendenza

–> individualismo/competizione

Strutturata con interdipendenza positiva

–> cooperazione

Responsabilità Del gruppo

–> si sentono responsabili solo gli studenti già bravi

Individuale

–> tutti si sentono responsabili

Abilità sociali Non insegnate

–> conflitti

Insegnate

–> intelligenza emotiva e prosocialità

Clima di gruppo Non sviluppato

–> gruppo spesso poco coeso

Teambuilding

–> dal gruppo al team

Valutazione Valutazione di gruppo

–> alimenta conflitti

Valutazione individuale e di gruppo

–> valorizza sia l’impegno personale che le competenze sociali

Dimensione dei gruppi Gruppi anche di 4-5 studenti

–> caotici e disorganizzati

Coppie e terzetti in progressione

–> meglio gestibili dall’insegnante e più semplici per gli studenti