Servono insegnanti “Costruttori di Futuro”.
Stefano Rossi
BIO IN BREVE
Psicopedagogista tra i più noti in Italia è oggi tra i massimi esperti di didattica cooperativa, classi difficili ed educazione emotiva di bambini e ragazzi.
Poco più che ventenne inizia a lavorare con ragazzi a rischio in contesti di forte marginalità e devianza. Lavorando “occhi negli occhi” con i suoi amati ragazzi sistematizza col tempo il Metodo Rossi della Didattica cooperativa ®: un ecosistema di strumenti per ispirare, condurre e insegnare nelle classi difficili del nuovo millennio.
A differenza di altri modelli cooperativi il Metodo Rossi offre ai docenti di tutti gli ordini scolastici un ricco set di strumenti facilmente spendibili in classe:
- 40 format cooperativi per attivare in classe collaborazione, inclusione e aiuto reciproco;
- 40 card dell’empatia legate ad altrettante storie filosofiche per un’educazione civica, emotiva, digitale ed ecologica all’insegna di menti critiche e cuori intelligenti;
- 80 card dei sentimenti abbinate a 50 attività per prevenire l’analfabetismo emotivo e costruire un clima di classe empatico.
Da diversi anni la casa editrice Pearson (da settembre 2022 Sanoma) adotta il Metodo Rossi in numerosi testi scolastici della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado.
Il Metodo Rossi trova in poco tempo il favore di migliaia insegnanti e istituti scolastici.
Ad oggi sono state formate più di 800 scuole e oltre 100 mila docenti.
Uno degli obiettivi fondamentali della sua ricerca è provare a “ricucire il cielo spezzato tra scuola e famiglia”. Un cielo che si può e deve e ricucire sulla rotta dell’educazione emotiva.
Su questo tema è impegnato nella realizzazione di una collana di libri per genitori, insegnanti e educatori con l’editore Feltrinelli. Nel 2022 ha pubblicato “Mio figlio è un casino” che, con 5 ristampe in 4 mesi, è subito diventato un bestseller nel settore del parenting. Nel 2023 ha pubblicato, sempre per Feltrinelli, “Lezioni d’amore per un figlio”: saggio per aiutare genitori e insegnanti ad avere nuovi occhi e nuovi strumenti per crescere i nuovi adolescenti in fuga.
Negli incontri coi genitori tratta i temi più caldi dell’educare: crescere figli resilienti, emotivamente intelligenti e consapevoli dei rischi e delle nuove trappole del mondo digitale (cyberbullismo, sexting, challenge, Onlyfans…).
Nel 2021 crea il progetto nazionale “i Supereroi dell’empatia” una collana di libri di narrativa (edizioni Funtasy) che lo porterà ad incontrare centinaia di classi sui temi dell’educazione empatica, della cura del pianeta e del contrasto al bullismo e al male banale.
Dopo aver collaborato con la SUPSI (Università della Svizzera Italiana) è oggi curatore scientifico di Perason, dell’agenzia di formazione Prospettive Didattiche. Collabora stabilmente con Focus Scuola e scrive mensilmente su Focus Junior all’interno della sua rubrica sull’educazione delle emozioni.
E’ spesso ospite di RTL 102.5 per parlare di scuola e genitorialità.
Ogni giorno scrive sulla pagina Facebook – Stefano Rossi Didattica Cooperativa – che raccoglie una community di 90 mila insegnanti e genitori.
Ad oggi è il formatore più richiesto nella scuola italiana sul tema della didattica cooperativa e delle classi difficili.
Scopri il suo ultimo testo (CLICCA QUI)