CORSO – DIDATTICA A DISTANZA DELLE “TESTE BEN FATTE” (Metodo Rossi)
Le teste ben piene si svuotano velocemente
Premessa
L’emergenza COVID-19 ha destabilizzato le scuole di tutto il paese portando ad una corsa, spesso poco critica, alla didattica a distanza (DaD). Per quanto le classi virtuali possano in parte accorciare le distanze con gli studenti ci sono quattro grossi scogli su cui rischia di infrangersi la didattica a distanza:
1. Scoglio della motivazione
2. Scoglio dell’autonomia
3. Scoglio della solitudine
A questi tre scogli c’ è da aggiungerne uno ancor più insidioso: l’attuale corsa alle app digitali più performanti rischia di farci scivolare, anche a distanza, in quella didattica delle teste ben piene che a conti fatti genera un apprendimento debole, superficiale e meccanico.
Metodo Rossi – Anche a distanza teste ben fatte
Adesso più che mai occorre una didattica a distanza delle teste ben fatte, ma come?
Questo corso riprende i numerosi format del Metodo Rossi (Lettura in 3 passi – Mappe Amiche – Specialisti – Scrittura Tempesta – Esercizi a imbuto – ecc.) proponendoli nella didattica a distanza.
Questi format cooperativi possono essere impiegati per insegnare agli studenti ad “imparare a imparare” sviluppando abilità cognitive e metacognitive per lettura profonda, mappatura dei testi, risoluzione di problemi e anche mini-compiti di realtà coinvolgenti in grado di unire l’apprendimento disciplinare con le numerose competenze previste dall’attuale normativa.
Queste mini attività, scaturite dai format del Metodo Rossi, possono essere effettuate:
- sia individualmente, come pratica di apprendimento autonomo.
- che cooperando, rompendo l’isolamento emotivo e relazionale che ha atomizzato le nostre classi.
Gli insegnanti saranno liberi, sia di proporre attività individuali, che di organizzare coppie cooperative essenziali per includere gli studenti fragili incentivando aiuto-reciproco ed empatia anche in questa eccezionale situazione.
Nel corso vedremo anche come valutare:
- sia l’apprendimento di conoscenze e abilità
- che l’acquisizione delle competenze.
Contenuti
Il corso offre strumenti concreti per la didattica a distanza:
- Lezione trifasica per insegnare in modo efficace
- Format teste ben fatte per le conoscenze
- Format teste ben fatte per abilità
- Format teste ben fatte per mini-compiti di realtà
- Cooperazione e aiuto reciproco anche a distanza
- Includere gli studenti più fragili
- Includere gli studenti più brillanti
- Tematiche-fuoco per coinvolgere la classe
- Essere autorevoli con classi difficili
- Valutare le conoscenze a distanza
- Valutare le competenze a distanza.
Destinatari
Scuole dell’ infanzia – primaria – secondaria (I° e II° grado).
Questa trasversalità è possibile perché l’approccio cooperativo riguarda i processi indipendentemente dai contenuti.
Durata
Sono possibili diverse opzioni.
- Opzione “Corso in presenza” = 8 ore (n.2 incontri da 3 h ciascuno + 2h di video)
- Opzione “Corso a distanza” = 8 ore (n.4 incontri on line da 1.5 h ciascuno su piattaforma interattiva + 2h di video)
- Opzione “Unità formativa” = 25 ore (6 h corso + 2 h video + 16 h sperimentazione + 1 h restituzione).
Punti di forza
- Numerosi format teste ben fatte (già pronti) da attuare subito a distanza.
- Possibilità di riutilizzare i format al termine della quarantena.
- Esperienza di oltre oltre 400 corsi per insegnanti in modalità blended.
- Dal libro del dr. Rossi: “Didattica cooperativa e classi difficili” (2020 Pearson).
- Dal libro del dr. Rossi: “Menti critiche, cuori intelligenti” (2020 Pearson).
- Dal libro del dr. Rossi: “Carezze d’empatia in classe” (2020 Pearson).
- Dal libro del dr. Rossi “Educare esploratori coraggiosi” (2018 Pearson).
Costi e informazioni
Per maggiori informazioni scrivete a stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it