CORSO – STUDENTI RIBELLI E OPPOSITIVI (Metodo Rossi)
Classi e studenti difficili non testano la nostra autorità ma la verità della nostra empatia.
Premessa
Insegnare oggi è più complesso che in passato e avere una classe difficile è ormai una condizione sempre più frequente.
E’ la crisi dell’autorità del docente che si ritrova oggi ad essere un “re nudo e senza corona”, sfidato da bambini e ragazzi che lo trattano alla pari manifestando varie forme di oppositività e ribellione.
La domanda a cui vuole rispondere il corso è la domanda che si pone ogni insegnante.
Come tornare autorevoli con classi e studenti oppositivi del nuovo millennio?
La proposta del Metodo Rossi
Il dr. Rossi, partendo da più di 15 anni di insegnamento diretto con studenti oppositivi, ribelli e iperattivi propone una via concreta per tornare autorevoli con la forza dell’empatia.
L’empatia è l’ingrediente essenziale per tornare (realmente) autorevoli nel tempo della crisi dell’autorevolezza dell’insegnante.
Affinché però l’empatia si incarni nella pratica concreta del lavoro di tutti i giorni vedremo numerose strategie educative da utilizzare con classi e studenti difficili.
Contenuti
Nel corso proporremo numerosi strumenti per leggere e agire con classi e studenti difficili:
- La crisi dell’autorevolezza educativa
- Autorevolezza con le classi difficili (10 strategie)
- Psicopedagogia degli studenti aggressivi
- Psicopedagogia degli studenti iperattivi (Adhd)
- Psicopedagogia degli studenti oppositivi (Dop)
- Autorevolezza con gli studenti aggressivi (10 strategie)
- Autorevolezza con gli studenti iperattivi (10 strategie)
- Autorevolezza con gli studenti oppositivi (10 strategie)
- Il cervello emotivo della classe (10 strategie)
- Il cerchio della sicurezza degli insegnanti.
Cambiare sguardo
Su un punto però bisogna essere chiari: l’autorevolezza dell’empatia, come tutti gli strumenti proposti, saranno efficaci solo se sapremo rinnovare il nostro sguardo.
Uno sguardo con cui capire che ogni bambino e ragazzo difficile
non testa la nostra autorità ma la verità della nostra empatia.
E’ questa la vera sfida per gli insegnanti del nuovo millennio.
Destinatari
Insegnanti di tutte le discipline e di tutti gli ordini di scuola.
Durata
Sono possibili diverse opzioni.
- Opzione “Corso in presenza” = 8 ore (n.2 incontri da 3 h ciascuno + 2 h video).
- Opzione “Corso a distanza” = 8 ore (n.4 incontri on line da 1.5 h ciascuno su piattaforma interattiva + 2 h video).
- Opzione “Unità formativa” = 25 ore (6 h corso + 2 h video + 16 h sperimentazione + 1 h restituzione).
Punti di forza
- 40 strategie educative da utilizzare in classe
- Lunga esperienza del Dr. Rossi in più di un centinaio di progetti con studenti oppositivo-provocatori
- Oltre 400 corsi realizzati sul tema didattica cooperativa e classi difficili
- Dal libro del dr. Rossi: “Didattica cooperativa e classi difficili” (2018 Pearson).
- Dal libro del dr. Rossi: “Menti critiche, cuori intelligenti“ (2020 Pearson).
- Dal libro del dr. Rossi: “Carezze d’empatia in classe” (2020 Pearson).
- Dal libro del dr. Rossi: “Educare e esploratori coraggiosi” (2018 Pearson).
Informazioni e costi
Per i costi ed ulteriori informazioni scrivere a stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it