Corso – Compiti cooperativi di realtà
Nella creatività la comprensione risplende
CORSO
I compiti di realtà (CdR) sono attività coinvolgenti in grado di accendere il desiderio di apprendere e la comprensione profonda.
I tradizionali CdR hanno però due grandi limiti: sono difficili da ideare e altrettanto difficili da valutare e se condotti col lavoro di gruppo rischiano di trasformarsi in una pratica conflittuale e confusionaria.
Il Metodo Rossi, che è pensato secondo un principio di semplicità, facilita il docente tramite:
- format cooperativi chiavi in mano anche per i CdR;
- la Matrice di Rossi per valutare ed auto-valutare con semplicità tutti i CdR;
- suggerimenti cooperativi per evitare i noti problemi del lavoro di gruppo.
FILOSOFIA
In questo corso proporremo i compiti di realtà per uscire dalla sabbie mobili dell’apprendimento meccanico tramite il pensiero creativo e la comprensione profonda.
DESTINATARI
Insegnanti di tutti gli ordini di scuola.
STRUTTURA 4 x 4 x 4
Il corso si compone di:
- 4 moduli in diretta col dr. Rossi
- 4 video asincroni di approfondimento
- 4 kit operativi riassuntivi di ciascuna lezione
- Estratti dalle ultime pubblicazioni del dr. Rossi
FRUIZIONE
Tre possibilità: in presenza, a distanza (con laboratori in remoto) o blended.
OBIETTIVO
Formare gli insegnanti format cooperativi specifici per insegnare coi compiti di realtà.
CONTENUTI
Modulo 1 – La scuola nella società della complessità (2 ore)
Modulo 2 – Teoria del Metodo Rossi per i compiti cooperativi di realtà (2 ore)
Modulo 3 – Format cooperativi per i compiti di realtà (2 ore)
Modulo 4 – UdA sulla comprensione profonda (2 ore)
MODULI AUTO-CONSISTENTI
Ogni modulo è auto-consistente (1,5 ore live + 30 min di video asincrono di approfondimento).
La scuola può acquistare tutti o solo alcuni dei moduli previsti.
Per avere il dettaglio di ogni modulo: stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it
COMPETENZE ACQUISITE
- comprendere le sfide dell’età della complessità;
- comprendere i principi pedagogici di una didattica della profondità;
- come scegliere scegliere tematiche disciplinari interdisciplinari per i CdR;
- come proporre i CdR con le 12 varianti del format del Metodo Rossi
- come proporre i CdR con il format “Commissione Bipolare” per il pensiero complesso;
- come condurre la classe cooperativa durante i CdR
- come utilizzare la Matrice di Rossi per co-valutare e auto-valutare i CdR;
- come stimolare la riflessione metacognitiva con la Relazione Bussola;
Per informazioni su costi, contenuti e tempistiche:
stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it