CORSO – COMPITI COOPERTIVI DI REALTA´ (Metodo Rossi)
Un vero compito di realtà mette le ali alla creatività
Premessa
I compiti di realtà (CdR) sono problemi aperti, sfidanti e complessi inseriti in un contesto reale (o simulato) e consentono di attivare e valutare le competenze previste dalla normativa italiana ed europea.
Si tratta di proposte stimolanti ma il problema è che i compiti di realtà tradizionalmente proposti hanno 4 problematiche:
- Difficili da ideare (richiedono ore di progettazione).
- Difficili da valutare (bisogna costruire complesse rubriche valutative).
- Non insegnano agli studenti come diventare creativi.
- Non insegnano agli studenti come lavora in modo cooperativo.
I compiti di realtà del Metodo Rossi
Il Metodo Rossi intende trasformare queste 4 problematiche in punti di forza che rendano i CdR:
- più semplici per gli insegnanti
- più formativi per gli studenti.
Sono 4 i punti di forza dei compiti cooperativi di realtà del Metodo Rossi:
- Sono semplici da ideare (vi sono format cooperativi già pronti, non è richiesta progettazione).
- Sono semplici da valutare (tutti i compiti di realtà possono essere valutati con la Matrice di Rossi per le rubriche, anche questa è già pronta).
- Insegnano agli studenti come trasformare il problema di realtà in un progetto innovativo e creativo (sono previste 6 fasi di progettazione che guidano gli studenti).
- Insegnano agli studenti come cooperare davvero in team.
Finalità
Al termine del corso potrete introdurre con semplicità i micro-compiti di realtà del Metodo Rossi.
Inoltre, unendo i format del corso “Didattica Cooperativa” con i format proposti in questo corso potrete comporre in pochi minuti Unità di Apprendimento stimolanti e coinvolgenti.
Contenuti
Strumenti concreti per attuare con semplicità i compiti di realtà (CdR).
- CdR su tematiche 3 volte coinvolgenti (regola delle 3C)
- Format CdR sull’intelligenza creativa (10 varianti)
- Format CdR sull’intelligenza curiosa
- Format CdR sull’intelligenza critica
- Format CdR sull’intelligenza cooperativa
- Format CdR sull’intelligenza empatica
- Valutazione e auto-valutazione del CdR con semplicità (Matrice di Rossi)
- Riflessione individuale sul CdR (Relazione metacognitiva)
- UdA in 3 minuti per la settimana della cittadinanza.
Destinatari
Scuole dell’infanzia – primaria – secondaria (I° e II° grado).
Questa trasversalità è possibile perché l’approccio per competenze riguarda i processi indipendentemente dai contenuti.
Durata
Sono possibili diverse opzioni.
- Opzione “Corso in presenza” = 8 ore (n.2 incontri da 3 h ciascuno + 2 h video).
- Opzione “Corso a distanza” = 8 ore (n.4 incontri on line da 1.5 h ciascuno su piattaforma interattiva + 2 h video).
- Opzione “Unità formativa” = 25 ore (6 h corso + 2 h video + 16 h sperimentazione + 1 h restituzione).
Punti di forza
- Numerosi format cooperativi (già pronti) per i compiti di realtà
- Conduzione cooperativa che garantisce il learning by doing ed il lavoro sulle competenze
- Realizzato con successo in tutta Italia in oltre 400 corsi per insegnanti
- Dal libro del dr. Rossi: “Didattica cooperativa e classi difficili” (2018 Pearson)
- Dal libro del dr.Rossi: “Menti critiche, cuori intelligenti” (2020 Pearson)
- Dal libro del dr. Rossi: “Carezze d’empatia in classe” (2020 Pearson)
- Dal libro del dr. Rossi: “Educare esploratori coraggiosi” (2018 Pearson)
Informazioni e costi
Per i costi ed ulteriori informazioni scrivere a stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it