Corso: “CORSO MISTO SULL’APPRENDIMENTO COOPERATIVO PRIMARIA E SECONDARIA”
MILANO-BOLOGNA-ROMA
(accreditato dal MIUR – bonus formazione – in collaborazione con FLIPNET)
Premessa
L’Apprendimento Cooperativo è un metodo di insegnamento che si basa sulla cooperazione in coppie e piccoli gruppi così da trasformare la vostra classe in un comunità di apprendimento in cui i vostri studenti impareranno insieme:
- aiutandosi a vicenda
- in modo attivo e coinvolgente
- acquisendo tutte le 8 competenze chiave della cittadinanza europea.
Un aspetto importante da chiarire però è l’apprendimento cooperativo non è il tradizionale lavoro di gruppo, ma è la sua evoluzione scientifico/pedagogica. Si avvale infatti di specifiche tecniche didattiche che garantiscono una reale, piacevole e proficua cooperazione da parte di TUTTI i membri del gruppo.
La cooperazione in classe si integra perfettamente anche con tutti i nuovi modelli didattici, in particolare l’insegnamento capovolto e la didattica per competenze.
Nella foto: Stefano Rossi & Maurizio Maglioni (presidente Flipnet)
Il nostro approccio
Vi sono diversi modelli di cooperative learning, quello che verrà proposto nel corso è stato sviluppato e perfezionato dal Dr. Stefano Rossi, direttore del Centro per la Didattica Cooperativa, che non solo si occupa di pubblicazioni e formazione sull’apprendimento cooperativo, ma lo ha utilizzato in più di un centinaio di progetti con classi e studenti a rischio.
Il modello presentato, con cui sono stati formati già più di un migliaio di insegnanti in tutta Italia, ha quattro caratteristiche fondamentali. E’ infatti:
- MORBIDO = non è contrario in modo assoluto alla spiegazione, che in certi frangenti può essere utile e necessaria. L’idea di fondo è arricchire la spiegazione frontale e quella capovolta con attività cooperative stimolanti ed inclusive.
- SEMPLICE = perché si basa su format cooperativi già pronti all’uso e trasversali a tutte le discipline (perchè riguardano il processo cooperativo indipendentemente dai contenuti). L’insegnante non dovrà creare ed inventare da zero le attività cooperative ma dovrà semplicemente scegliere quelle più idonee (es. tecniche per aprire la lezione, tecniche per gli esercizi in tutoring, tecniche per l’insegnamento reciproco, ecc.)
- CREATIVO e COINVOLGENTE= i format cooperativi sono per noi dei pennelli colorati con cui ciascun insegnante può iniziare a colorare con semplicità le proprie lezioni. L’obiettivo finale è generare un apprendimento autentico e significativo.
Contenuti del corso
Il corso è condotto in perfetto stile flipped/cooperativo:
Modulo 1: “La classe come comunità di apprendimento” (Video-lezioni di 1 ora in modalità capovolta, così da arrivare al modulo operativo già con un bagaglio spendibile di conoscenze)
Modulo 2: “I format cooperativi del Metodo Rossi” (workshop esperienziale di 4 ore)
Modulo 3: “Strategie di conduzione della classe” (webinar di 90 minuti con question-time)
Al termine della formazione ciascun docente sarà in grado di utilizzare in modo semplice ed efficace la cooperazione in classe.
Nella foto: intervento del Dr. Rossi al convegno nazionale di Flipnet su didattica capovolta e apprendimento cooperativo
Destinatari
Insegnanti della scuola primaria e secondaria.
–> I webinar (videoconferenze on-line durante le quali è possibile intervenire in diretta) vengono registrati e possono essere visti in differita.
L’accesso ai webinar necessita di un collegamento internet a banda larga, dell’installazione di un piccolo software (Gotowebinar) sul computer o dell’app su supporti Android (app Gotowebinar). La procedura di collegamento è semplice ed immediata.
Costi
- Corso completo per non soci Flipnet: € 180,00 (iva inclusa)
- Corso completo per associati Flipnet € 170,00 (iva inclusa)
Pagamento anticipato on-line non rimborsabile e fattura utilizzabile ai fini della rendicontazione Bonus formazione (se non diversamente specificato nelle note la fattura verrà inviata entro il mese di pagamento).
Link per l’iscrizione al sito di Flipnet
Corso misto sull’apprendimento cooperativo nella scuola primaria e secondaria