CORSO – DIDATTICA COOPERATIVA® (Metodo Rossi)
La cooperazione deve danzare con la semplicità
Premessa
L’ apprendimento cooperativo non è il semplice lavoro di gruppo ma un’ evoluzione pedagogica in grado garantire una reale collaborazione.
Il problema del tradizionale apprendimento cooperativo è chiedere all’insegnante un complesso e a volte “pachidermico” lavoro di pianificazione della lezione.
Peculiarità del Metodo Rossi – Didattica Cooperativa ®
ll Metodo Rossi della Didattica Cooperativa ® parte da un diverso presupposto: semplificare invece di complicare il già difficile lavoro dell’insegnante del nuovo millennio.
Quattro sono i suoi elementi di semplicità su cui sono già stati formati più di 50 mila insegnanti:
- Lezione trifasica: trovando il giusto equilibro tra spiegazione frontale (imprescindibile ma da rendere più breve viste le difficoltà attentive dei nativi digitali) e attività cooperative.
- Coppie 80/20: coppie (e solo successivamente terzetti) pensati per includere non solo gli studenti fragili ma anche i bravi studenti che rischiamo di dimenticare.
- Format cooperativi: se il classico cooperative learning richiede una complessa pianificazione della lezione il Metodo Rossi prevede specifici format cooperativi già pronti. Dovrete semplicemente scegliere il format più adatto e se vorrete potrete anche personalizzarlo.
- Empatia = creare in classe un clima empatico essenziale per prevenire ed anche affrontare conflitti e imprevisti.
Efficacia comprovata
La Didattica Cooperativa ® consente di agire positivamente sui quattro mali della scuola contemporanea:
- Il problema della disattenzione
- Il problema della motivazione
- Il problema dell’inclusione
- Il problema dell’apprendimento meccanico e superficiale.
Grazie ad miglior equilibrio tra spiegazione frontale e attività cooperative in coppie è possibile mettere le ali a motivazione, attenzione, inclusone generando un apprendimento profondo e significativo.
Contenuti
Il corso offre strumenti concreti per la Didattica Cooperativa ®:
- Lezione trifasica per insegnare in modo efficace
- Format cooperativi sulle conoscenze disciplinari
- Format cooperativi sulle abilità disciplinari
- Format cooperativi sulla comprensione profonda
- Micro-gruppi davvero cooperativi
- Includere gli studenti più fragili
- Includere gli studenti più brillanti
- Tematiche-fuoco coinvolgere la classe
- Essere autorevoli con classi difficili
- Migliore la cooperazione degli studenti
- Educazione emotiva in caso di conflitti.
Destinatari
Scuole dell’ infanzia – primaria – secondaria (I° e II° grado).
Questa trasversalità è possibile perché l’approccio cooperativo riguarda i processi indipendentemente dai contenuti.
Durata
Sono possibili diverse opzioni.
- Opzione “Corso in presenza” = 8 ore (n.2 incontri da 3 h ciascuno + 2 ore di video)
- Opzione “Corso a distanza” = 8 ore (n.4 incontri on line da 1.5 h ciascuno su piattaforma interattiva + 2 ore di video)
- Opzione “Unità formativa” = 25 ore (6 h corso + 2 h video + 16 h sperimentazione + 1 h restituzione).
Punti di forza
- Numerosi format cooperativi (già pronti) da attuare subito in classe.
- Conduzione cooperativa per sperimentare bellezza e semplicità dell’approccio.
- Realizzato con successo in tutta Italia in oltre 400 corsi per insegnanti.
- Dal libro: “Didattica cooperativa e classi difficili” (2020 Pearson).
- Dal libro: “Menti critiche, cuori intelligenti” (2020 Pearson).
- Dal libro: “Carezze d’empatia in classe” (2020 Pearson)
- Dal libro del dr. Rossi “Educare esploratori coraggiosi” (2018 Pearson).
Informazioni e costi
Per i costi ed ulteriori informazioni scrivere a stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it