DESTINATARI
Genitori con figli di tutte le fasce d’età.
PRESENTAZIONE
Ogni società ha i suoi miti ma ogni mito nasconde sempre ombre pericolose dietro la sua promessa di luce.
In un tempo incerto come il nostro si è facilmente insediato il Mito della Performance, che ci chiede di “funzionare invece che esistere”, diventando algoritmi efficienti, instancabili, ma soprattutto ossessionati dalla vittoria e dal successo.
Paradossalmente però, questa cultura del risultato ad ogni costo, invece di renderci più soddisfatti e realizzati, ci ha reso più fragili, insicuri e afflitti da un senso di delusione e affanno che non ci fa mai sentire all’altezza delle nostre e altrui aspettative.
Se un tempo soffrivamo per le “patologie della colpa” ora fatichiamo a dormire, a sorridere e a stare con gli altri a causa delle nuove “patologie dell’inadeguatezza” che colpiscono, non solo noi adulti, ma anche bambini e ragazzi.
Nell’incontro guarderemo più da vicino le implicazioni di questo mito nelle nostre vite ma soprattutto nell’educazione dei nostri figli.
La cura dell’educazione richiede una altrettanto preziosa cura delle idee.
TEMATICHE
- Vite liquide e orizzonti incerti
- L’illusione del mito della performance
- La ferita dei valori
- La ferita del legami
- La ferita del tempo
- La ferita dell’anima
- La ferita della libertà
- La ferita del corpo
- La ferita del pianeta
- Curare le nostre idee, per prenderci cura dei figli
- Virtù per coltivare menti critiche, cuori intelligenti.
DURATA
1 ora e 30 minuti (anche on line con possibilità di interagire col relatore).
Per informazioni su costi, contenuti e tempistiche:
stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it
Scopri il nuovo libro di Stefano Rossi (CLICCA QUI)