Corso – DIDATTICA DELLA COMPLESSITA’ per la SS2G
Il pensiero chiede sempre di essere ripensato
CORSO
Il corso si rivolge specificatamente agli insegnanti della scuola secondaria di II° grado con un’attenzione specifica all’educazione al pensiero.
L’attuale società dell’informazione presenta due volti paradossali: da un lato abbiamo accesso ad una mole di informazioni senza precedenti, dall’altro assistiamo all’avanzare di un imbarbarimento culturale fatto di negazionismi, intolleranza e preoccupanti semplificazioni.
E’ il paradosso della bulimia di informazioni che si rovescia nell’anoressia del pensiero. Nel corso analizzeremo diversi formati cooperativi del Metodo Rossi finalizzati ad un’educazione della complessità che doni agli studenti la possibilità di apprendere differenti modalità di pensiero (problematizzante, argomentativo, sintetico, laterale, connessionista, ecc.) all’interno delle lezioni di ciascuna disciplina.
FILOSOFIA DEL CORSO
Come ci ha insegnato Vygotskij: “E’ nella discussione che si costruisce il pensiero”.
DESTINATARI
Insegnanti della scuola secondaria di II° grado.
STRUTTURA 4 x 4 x 4
Il corso si compone di:
- 4 moduli in diretta col dr. Rossi
- 4 video asincroni di approfondimento
- 4 kit operativi riassuntivi di ciascuna lezione
- Estratti dalle ultime pubblicazioni del dr. Rossi
I quattro moduli in diretta sono auto-consistenti; l’acquisto del primo modulo (lezione magistrale) è comunque caldamente consigliato.
FRUIZIONE
Tre modalità: in presenza, a distanza (con laboratori in remoto) o blended.
OBIETTIVO
Fornire agli insegnanti specifici format cooperativi per coltivare il pensiero complesso alla secondaria di 2° grado.
CONTENUTI
Modulo 1 – La rotta dell’educazione alla complessità (2 ore)
Modulo 2 – Metodo Rossi® e didattica della complessità (2 ore)
Modulo 3 – Format cooperativi per pensare insieme (2 ore)
Modulo 4 – Progettare e valutare con la didattica della complessità (2 ore)
MODULI AUTO-CONSISTENTI
Ogni modulo è auto-consistente (1,5 ore live + 30 min di video asincrono di approfondimento).
La scuola può acquistare tutti o solo alcuni dei moduli previsti.
Per avere il dettaglio di ogni modulo: stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it
COMPETENZE ACQUISITE
- come organizzare una lezione sulla complessità;
- come organizzare un progetto cooperativo di educazione alla complessità
- come rovesciare la didattica della complessità;
- come integrare il service learning con la didattica della complessità
- come formare micro-gruppi cooperativi efficaci con la regola 80/20;
- come proporre una discussione cooperativa;
- come selezionare i contenuti per una didattica della profondità;
- come utilizzare i diversi format del Metodo Rossi per pensare insieme;
- come gestire eventuali conflitti;
- come monitorare efficacemente il lavoro dei micro-gruppi;
- come promuovere e valutare la didattica della complessità.
Informazioni su costi, contenuti e tempistiche
stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it