Il coordinamento di servizi e progetti per minori si rivolge ai diversi enti del terzo settore (pubbliche amministrazioni, cooperative sociali, associazioni del territorio, ecc.).
La nostra specializzazione riguarda due aree precise:
- progetti educativi nelle scuole
- servizi e progettualità per minori e famiglie.
In entrambi gli ambiti abbiamo maturato una considerevole esperienza su tre livelli interconnessi: progettualità e coordinamento sul campo, formazione di educatori – insegnanti – genitori, pubblicazioni su queste tematiche psicopedagogiche.
Nel coordinamento impieghiamo un approccio socio-costruttivista che permette di gestire al meglio diverse funzioni:
– Attiva i processi formativi dell’équipe trasformandola da luogo di ricezione delle decisioni del coordinamento a luogo di co-costruzione sociale di significati, soluzioni e apprendimenti riguardanti la progettualità educativa del servizio.
– Promuove e monitora la qualità del servizio e la relativa documentazione pedagogica, realizzando se necessario interventi di ricerca-azione.
– Attiva e costruisce la rete che connette il servizio con altri servizi e settori.
– Gestisce i rapporti con le famiglie costruendo un’alleanza educativa che permetta di promuovere un cambiamento non solo nel minore ma anche nel sistema in cui si trova.
– Co-costruisce con l’ente gestore le linee guida dell’organizzazione del servizio.
– Sviluppa l’organizzazione del servizio tramite una progettazione sociale caratterizzata da innovazione nel campo didattico, educativo e sociale.
– Promuove l’aggiornamento costante degli operatori tramite strategie di long life learning e attività di formazione interna che partano dalla motivazione intrinseca e dai bisogni dei singoli educatori.
Per informazioni: info@centrodidatticacooperativa.it