IN BREVE
Psicopedagogista scolastico, scrittore e conferenziere tra i massimi esperti italiani nella formazione di insegnanti e genitori.
Dirige il Centro Didattica Cooperativa ed è curatore scientifico per la casa editrice Pearson (il più grande editore al mondo nell’editoria scolastica).
VISIONE PEDAGOGICA
Finalità del suo lavoro è equipaggiare bambini e ragazzi per le complesse sfide del mondo liquido, un mondo in cui per dirla alla Bauman: “L’unica certezza è l’assenza di certezze”.
Il metodo del dr. Rossi intende formare, sia in classe che in famiglia, gli “esploratori coraggiosi”: bambini e ragazzi resilienti in grado di vincere le sfide della liquidità.
METODO ROSSI – Didattica Cooperativa ®
In classe il Metodo Rossi propone la Didattica Cooperativa ®, un’evoluzione del cooperative learning che consente:
- agli insegnanti di gestire e motivare le classi difficili del nuovo millennio
- agli studenti di sviluppare intelligenze essenziali per vincere le sfide del mondo liquido (intelligenza creativa, critica, curiosa, cooperativa e empatica).
A differenza del classico cooperative learning il Metodo Rossi consente di proporre una Didattica Cooperativa all’insegna della semplicità in cui l’insegnante, non deve pianificare da zero complesse lezioni per competenze, ma ha a disposizione numerosi format cooperativi già pronti per bilanciare momenti più brevi di spiegazione frontale con numerose attività cooperative, stimolanti e inclusive.
I corsi per gli insegnanti sono i seguenti:
1. “Didattica cooperativa” (Metodo Rossi – Livello 1)
2. “Compiti cooperativi di realtà” (Metodo Rossi – Livello 2)
3. “Studenti ribelli e oppositivi” (Metodo Rossi – Livello 3)
4. “Educare il cuore della classe” (Metodo Rossi – Livello 4)
METODO ROSSI – Classi e studenti difficili
Questo metodo didattico è stato sviluppato dal dr. Rossi durante 15 anni di esperienza diretta con classi e gruppi di studenti a forte rischio drop-out (con importanti disturbi del comportamento e dell’apprendimento).
Per questo sono previsti strumenti specifici per:
- l’educazione e l’inclusione di bambini e ragazzi cosiddetti “difficili” (disturbo della condotta, disturbo oppositivo-procoatoro, Adhd, ecc.).
- l’educazione emotiva della classi più difficili.
METODO ROSSI – Qualche dato
- più di 50 mila docenti formati in tutta Italia;
- adottato dalla casa editrice Pearson nei testi rivolti alla scuola primaria;
- adottato dalla casa editrice Pearson nei testi rivolti alla scuola secondaria di primo grado;
- adottato da Comau e Pearson per la progettazione del Patentino Europeo della Robotica;
- adottato da Headu per la realizzazione (a partire dal 2020) di una linea di giochi cooperativi da
- utilizzare nella scuola primaria e secondaria di primo grado;
- una community on line di 30 mila docenti (in costante crescita);
- 15 anni di esperienza diretta con classi difficili e a rischio drop-out.
- Testi sul Metodo Rossi
– “Menti critiche e cuori intelligenti” (2020 – Pearson)
– “Educare esploratori coraggiosi” (2018 – Pearson)
– “Didattica cooperativa e classi difficili” (2018 – Pearson)
– “Genio cooperativo e compiti di realtà” (2017 – Pearson)
– “Condurre la classe capovolta” (2016 – Pearson)
– “Classi e studenti difficili” (2015 – La Meridiana)
– “Tutti per uno uno per tutti” (2014 – La Meridiana).
METODO ROSSI – Genitori
Se davvero vogliamo formare degli “esploratori coraggiosi” occorre lavorare anche con le famiglie.
A partire dal suo libro“Educare esploratori coraggiosi” il dr. Rossi propone alle scuole anche incontri specificatamente rivolti a genitori in cui scuola e famiglia possano unire forze, intenti e approccio educativo.
Le scuole interessate a questa sinergia scuola-famiglia possono realizzare delle “serate genitori” sui seguenti temi:
1. Figli forti e resilienti
2. Smartphone e emozioni
3. Genitori e figli a scuola di emozioni.
METODO ROSSI – Ragazzi
Da sempre innamorato del lavoro per e con i ragazzi il dr. Rossi incontra gli studenti (secondaria di primo e secondo grado) con la sua conferenza “Diventare esploratori coraggiosi” per riflettere sulle competenze emotive che occorre per diventare resilienti, empatici ed emotivamente intelligenti.
METODO ROSSI – Community on line
Sulla pagina Facebook “STEFANO ROSSI DIDATTICA COOPERATIVA” si è formata una community di diverse migliaia di docenti.
Il Dr. Rossi posta sulla sua pagina video e articoli per insegnanti e genitori.