email: stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it

🛑 CHE COS’è UN BACIO?
(2 attività in classe sul bacio di Biancaneve)

7 Maggio 2021

Stefano Rossi ©

 

La questione della non legittimità del bacio a Biancaneve ha creato un dibattito polarizzato.

Al netto delle polemiche e delle fake news che questa vicenda ci offre due spunti di educazione civica e affettiva.

🌻1. MENTE CRITICA – Il pericolo degli assoluti

Per la fazione più estremista il bacio in questione è un bacio rubato, un bacio prepotente che abusa, violenta e incatena la libertà dell’Altro.

Recentemente anche nel nostro paese la questione della parità di genere è risuonata in molti episodi di cronaca (ultimo il caso del figlio di Grillo accusato di stupro).

Mettere sullo stesso piano il Principe della fiaba, con lo stupratore vip o il maschilista della porta accanto, è un errore filosofico che ci offre uno spunto interessante: la pericolosità del Pensiero Assoluto, il volto scuro che si nasconde dietro ogni ideologia.

Le battaglie per la parità di genere sono una sfida importante del nostro tempo (menzionate anche dall’Agenda 2030).

Nell’Ideologia pero’ la fascinazione dell’Assoluto divide il mondo in puri e impuri, amici della Causa o nemici della Causa.

La pericolosità avviene su due livelli:

a. L’estremista della Causa perde lucidità. L’assoluto diventa Ideale che non vede il Reale: lo aggredisce con la violenza purificatrice di chi deve bonificare il mondo.

b. Il dialogo con l’Altro non è contemplato.
Se mi considero dalla parte della Verità mi ritengo ontologicamente più in alto. Alla logica del dialogo si passa alla logica dell’accusa anti-dialogica.

📌DISCUSSIONE COOPERATIVA PER MENTI CRITICHE

– Cos’è un’Ideologia?
– Quali ideologie riconoscete oggi?
– Ogni Buona Causa può diventare Ideologia?
– Come evitarlo?
– In cosa consiste la violenza dell’Ideologia?
– Cosa facilita e cosa rende impossibile il dialogo con chi ha un pensiero lontano dal nostro?
– Nel caso della parità di genere qual è il confine tra la Buona Causa e l’Ideologia?

🌻 2. CUORE INTELLIGENTE – Il significato di un bacio

La questione Biancaneve ci offre la possibilità di fare (finalmente) un po’ di educazione affettiva.

Troppo spesso l’educazione affettiva è ridotta a mera educazione sessuale: si parla di riproduzione, di protezione, di malattie trasmissibili e di altri aspetti importanti ma non sufficienti.

In tutto questo manca la riflessione sui “sentimenti” e sui “significati”.

Genitori, insegnanti ed educatori devono donare ai nostri ragazzi la bellezza di riflettere attorno alle Grandi Domande.

📌 DISCUSSIONE COOPERATIVA PER CUORI INTELLIGENTI

– Che cos’è un bacio?
– C’è una giusta età per il primo bacio?
– Cosa significa dare un bacio?
– Che cos’è l’amore?
– E l’innamoramento?
– Cosa significa corteggiare?
– Quali sono i gesti dell’amore?
– Come cambiano nelle diverse età?
– Quale modello d’amore viene proposto ai ragazzi?
– E alle ragazze?

👣 Potreste dividere la classe in micro-gruppi di soli ragazzi e di sole ragazze per confrontare e riflettere collettivamente su quanto emerso.

👣 Potete anche riflettete sul bacio del Principe a Biancaneve:

– Era un bacio predatorio o era un bacio salvifico? (non dimentichiamo che Biancaneve è sotto l’effetto di un maleficio)
– E ancora: quando un bacio è un dono e quando un bacio è violenza?

L’educazione civica e affettiva ha bisogno di Grandi Domande.

📥 Nel mio testo “Menti critiche, cuori intelligenti” trovate una sezione sulla parità di genere con attività per educare mente e cuore dei nostri ragazzi.

Link al testo