ANCHE PER CLASSI DIFFICILI
La peculiarità del dr. Rossi è aver unito, la ricerca psicopedagogica, con una lunga esperienza diretta con classi difficili composte da studenti con disturbi del comportamento e a forte rischio di abbandono scolastico.
E’ proprio lavorando con queste classi di studenti oppositivi che il dr. Rossi ha modellizzato la propria Didattica cooperativa ®.
Oggigiorno però la maggior parte delle classi sono difficili e presentano quelli che potremmo definire i quattro “Cavalieri dell’Apocalisse scolastica”:
- Il problema della disattenzione
- Il problema della demotivazione
- Il problema dell’inclusione sempre più difficile
- Il problema dell’apprendimento meccanico-superficiale.
Come hanno giù sperimentato i più di 50 mila docenti formati grazie alla cooperazione nei micro-gruppi (fase 2 della lezione) i “Cavalieri dell’apocalisse scolastica” vengono rovesciati:
- Le energie attentive si recuperano
- La motivazione decolla grazie alla partecipazione
- L’inclusione diventa sostenibile grazie all’aiuto reciproco
- L’apprendimento diventa finalmente significativo.
A questi quattro benefici si aggiunge poi l’importanza di una relazione d’empatia con gli studenti che prevede anche strategie educative specifiche per studenti:
a. Esplosivi
b. Oppositivo-provocatori
c. Iperattivi.
Link per approfondire:
- Corso “Didattica cooperativa col Metodo Rossi”
- Corso “Studenti ribelli e oppositivi col Metodo Rossi”