AFFRONTARE IL FUTURO LIQUIDO
Bambini e ragazzi che incontro ogni giorno hanno davanti a sé un futuro estraente complesso, per dirla alla Bauman un futuro liquido in cui l’unica certezza è l’assenza di certezze.
La ricerca del dr. Rossi parte dalla domanda del futuro: come equipaggiarli per le nuove e complesse sfide del mondo liquido?
O in altri termini: come crescere degli “esploratori coraggiosi” che sappiamo affrontare il mare in tempesta di questo nuovo mondo?
Serve un lavoro congiunto di scuola e famiglia.
La famiglia deve crescere figli resilienti ed emotivamente intelligenti (come descritto nel libro genitori “Educare esploratori coraggiosi”).
La scuola grazie alla Didattica cooperativa ® può coltivare negli esploratori coraggiosi 5 essenziali intelligenze di navigazione:
- L’intelligenza creativa
- L’intelligenza curiosa
- L’intelligenza critica
- L’intelligenza cooperativa
- L’intelligenza empatica.
Ecco allora che il metodo cooperativo è importante ma la visione che lo ispira è ancora più importante: crescere esploratori coraggiosi in grado di vincere le sfide del mondo liquido.
Esploratori dotati di pensiero creativo, curioso, critico, cooperativo ed empatico, che oltre a resistere alle intemperie del mondo liquido, possano magari riuscire (questo è l’auguriamo che gli facciamo) a riscriverne uno migliore.
Link per approfondire:
- Corso “Didattica cooperativa col Metodo Rossi”
- Corso “Compiti cooperativi di realtà col Metodo Rossi”
- Conferenza genitori “Figli forti e resilienti”
- Incontro ragazzi “Diventare esploratori coraggiosi”