email: stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it

Il Metodo Rossi – Didattica cooperativa ®

 

1. VISIONE PEDAGOGICA

Il Metodo Rossi della Didattica cooperativa ® propone di attivare in classe (e a distanza) una cooperazione intesa:

  • non come semplice fare insieme;
  • ma come un più profondo prendersi cura con empatia gli uni degli altri.

 

2. STRUMENTI COOPERATIVI

Il metodo si configura come un ricco ecosistema di strumenti cooperativi “chiavi in mano” che consentono di innovare la didattica secondo un principio di semplicità come complessità risolta.

  • PER LA DIDATTICA COOPERATIVA

   20 format cooperativi “chiavi in mano” per conoscenze, abilità e compiti cooperativi di realtà.

 

  • PER CLASSI e STUDENTI DIFFICILI

    10 strategie per classi difficili.

   10 strategie per studenti oppositivo-provocatori.

   10 strategie per studenti aggressivi-esplosivi.

   10 strategie per studenti iperattivi.

 

  • PER IL BENESSERE DELLA CLASSE

   50 carezze d’empatia + 80 card dei sentimenti     

  

  • PER L’EDUCAZIONE EMOTIVA

   20 storie d’empatia + 40 attività per le virtù affettive

                 

  • PER L’EDUCAZIONE CIVICA

20 storie d’empatia +40 attività per le virtù civiche

 

  • PER L’EDUCAZIONE ECOLOGICA (e Agenda 2030)

20 storie d’empatia +40 attività per le virtù ecologiche

 

  • PER L’EDUCAZIONE DIGITALE (e cyberbullismo)

20 storie d’empatia + 40 attività per le virtù digitali

 

3. LEZIONE COOPERATIVA

Il Metodo RossiDidattica cooperativa ®  non propone un cooperative learning integralista “nemico” della spiegazione.

La lezione cooperativa proposta ha una scansione trifasica:

  1. Spiegazione = frontale o all’occorrenza capovolta (20 min)
  2. Cooperazione = in coppie e terzetti con numerosi format cooperativi (20 min).
  3. Condivisione = in plenaria riflettendo insieme com una comunità di filosofi (20 min).

 

4. ORDINI DI SCUOLA

Gli strumenti sono spendibili in tutti gli ordini di scuola.

Questo è possibile grazie alla grande varietà di format proposti e alla  logica di processo che li rende spendibili in tutte le discipline.

 

5. SAGGI PER INSEGNANTI

Sono stati pubblicati numerosi saggi per insegnanti e genitori.

I più recenti:

  • Didattica cooperativa e classi difficili (2020 Pearson)
  • Menti critiche, cuori intelligenti (2020 – Pearson)
  • Carezze d’empatia in classe(2020 Pearson)
  • Educare esploratori coraggiosi (2018 Pearson).

Se vuoi approfondire: clicca qui.

 

 

6. TESTI SCOLASTICI

Il dr. Rossi è curatore scientifico della casa editrice Pearson che ha scelto il Metodo Rossi per la progettazione di numerosi dei suoi testi (primaria e secondaria di primo e secondo grado).

 

7. PROGETTO NAZIONALE: i Supereroi dell’empatia

Sulla scia della nuova normativa sull’educazione civica il dr. Rossi ha ideato una collana di libri (scritti in EASY READING) per bambini e ragazzi attorno alla metafora coinvolgente dei supereroi dell’empatia.

Ogni libro verte su uno dei temi della cittadinanza (educazione civica, emotiva, ecologica e digitale).

Per le scuole che adottano uno dei libri è previsto un incontro gratuito con le classi.

Se vuoi approfondire: clicca qui.

 

8. FORMAZIONE a 360°

I nostri corsi sono fruibili in presenza e anche a distanza sulla nostra piattaforma che consente:

  • aule virtuali da 500 docenti 
  • l’alternanza di lezioni live (sincrone) e pillole di approfondimento asincrone.
  • ogni lezione live è registrata (per consentire a chi l’avesse persa di recuperarla in qualsiasi momento)
  • un hub con buone pratiche e tutti i materiali del corso.

Tutti i nostri corsi consentono anche a distanza la possibilità di sperimentare modalità di lavoro cooperativo.

La nostra formazione prevede:

 

9. COME CONTATTARCI

Per ricevere la brochure dettagliata con contenuti e costi di ciascun evento scrivete a:

stefano.rossi@centrodidatticacooperativa.it

Essendo il dr. Rossi richiesto dalle scuole di tutta Italia

si consiglia di contattare la segreteria in tempo utile per attivare il percorso formativo.