Il quinto errore dei gruppi tradizionali è la sola valutazione collettiva. Questa infatti non è sempre veritiera e valida per tutti i membri del gruppo.
Nell’apprendimento cooperativo questo problema viene aggirato tramite l’interdipendenza positiva ed una valutazione su due livelli:
- La valutazione individuale, tramite le classiche verifiche e interrogazioni. In questo caso gli studenti imparano insieme durante la lezione ma il classico test di fine capitolo viene svolto in modo individuale.
- La valutazione di gruppo per quanto concerne le attività per competenze, in cui l’insegnante valuterà tra le diverse competenze anche la capacità di collaborare e lavorare in team.
Come nella vita gli studenti apprenderanno che bisogna essere in grado di cooperare con gli altri, ma ciascuno deve anche saper rispondere anche in prima persona delle proprie azioni e prestazioni.