Nel lavoro di gruppo tradizionale vi è una responsabilità collettiva o di gruppo. Questo aspetto però si presta ad un pericoloso meccanismo di delega della responsabilità individuale. In altri termine dietro lo stesso lavoro possono anche esserci degli studenti che non hanno partecipato adeguatamente.
L’Apprendimento Cooperativo supera questo problema sostituendo la responsabilità di gruppo con la responsabilità individuale.
L’insegnante è sempre in grado di individuare e riconoscere il contributo che ogni studente ha portato al gruppo. Questo fa si che nessuno si possa “nascondere” stimolando così ogni membro ha partecipare con impegno.
Un esempio semplice e immediato è l’uso di penne di colori differenti. Se una coppia sta lavorando ad un riassunto o ad una mappa cooperativa, A userà la biro blu e B quella nera. In questo modo sarà evidente all’insegnante quantità e qualità del contributo di ciascuno.
Ci sono diversi esempi per strutturare la responsabilità individuale, ciascuno per ogni tecnica cooperativa.